Ponti termici

Davanzale serramento

SOLUZIONE 18.05

ANALISI DEL NODO

Applicazione in ponti termici, davanzale serramenti

 
STRUTTURA DI ESEMPIO

  1. AEROGEL A2

PARTIZIONE: muratura in blocco in laterizio alveolato sp. 300 mm intonacata su entrambi i lati con 20 mm; cappotto esterno in lana minerale sp. 120 mm

TELAIO SERRAMENTO: in PVC con taglio termico

BANCALE: marmo 20 mm

 

Si riportano lo stato iniziale del nodo e l’intervento correttivo

A : Privo di correzione (stato iniziale con bancale da 30 mm)

B : Correzione con AEROGEL A2 spessore 11 mm applicato sotto nuovo bancale da 20 mm

 

 

Parametri caratteristici

AB
Ψi (W/mK)0,2320,113
Tsi,min (°C)15,916,0

Simbologia:
Ψ=Trasmittanza termica lineica interna 
Tsi,min = Temperatura superficiale minima interna.
Dati climatici esterni: zona climatica “E”. Dati climatici interni: Classe di concentrazione UNI EN ISO 13788.
Analisi bidimensionale agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10211 elaborata con software validato

A

Ponti termici, nodo davanzale serramenti

B

Ponti termici, nodo davanzale serramenti

Si osserva che il beneficio apportato da uno spessore di 11 mm di AEROGEL A2 corrisponde ad una riduzione del 50% della trasmittanza lineica interna. La temperatura minima superficiale interna risulta pressoché invariata in virtù della tipologia di telaio con taglio termico.

 
INDICAZIONI PER LA POSA : 

AEROGEL A2 può essere incollato al supporto mediante comuni malte adesive per ETICS.

Anche il bancale sovrastante può essere incollato mediante le medesime malte adesive, e dovrà essere incassato nelle spallette laterali in muratura.

Le informazioni, le immagini, i disegni, gli schemi e le descrizioni, sia tecniche sia generali, qui esposti sono da intendersi come esempi generici; le informazioni di dettaglio sono puramente indicative e rappresentano schematicamente il funzionamento base di sistemi e prodotti. Non si fa riferimento alle dimensioni esatte dei materiali. L’applicabilità e la compatibilità dei prodotti devono essere verificate di volta in volta in relazione al singolo progetto di costruzione dal tecnico applicatore o dal cliente sotto la loro responsabilità. Le rappresentazioni di prodotti adiacenti sono indicate solo in modo schematico. Tutte le prescrizioni e le informazioni indicate devono essere adattate alle specifiche condizioni e non devono essere intese come pianificazione del lavoro o come progettazione di dettaglio o istruzioni di montaggio. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche relative ai singoli prodotti riportate nelle relative schede tecniche e/o omologazioni. La pubblicazione di una nuova versione annulla la validità della precedente.

Aerogel
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.