Rivestimenti esterni
AEROGEL A2 viene installato sulla superficie esterna della parete perimetrale. I pannelli vengono applicati al supporto murario mediante incollaggio e successiva tassellatura.Il rivestimento costituito da pannelli, doghe o lastre è fissato meccanicamente ad idonea carpenteria di sostegno atta a garantire anche un’adeguata intercapedine ventilata.
AEROGEL A2 viene installato sulla superficie esterna della parete perimetrale. I pannelli vengono fissati al supporto murario mediante incollaggio e successiva tassellatura, quindi rivestiti con uno strato di rasatura con interposta rete di armatura.
Finitura con idoneo tonachino minerale a spessore.
Intercapedine
L’isolante viene posizionato all’interno dell’intercapedine tra la parete esterna e quella interna di chiusura.
A seconda delle condizioni termo-igrometriche l’intervento può essere eseguito utilizzando AEROGEL A2 o AEROGEL BV
Controparete interna costituita da singola o doppia lastra in gesso rivestito, gessofibra o similare fissata a sottostruttura di supporto.
A seconda delle condizioni termo-igrometriche l’intervento può essere eseguito utilizzando AEROGEL A2 o AEROGEL BV.
AEROGEL A2f viene installato in aderenza alla superficie interna della parete perimetrale senza sottostruttura di sostegno.
I pannelli vengono fissati al supporto murario meccanicamente mentre giunti, fughe e teste delle viti sigillati con apposito stucco.
La finitura sarà eseguita in funzione del livello qualitativo desiderato.
Controparete interna costituita da lastra in gesso rivestito, gessofibra o similare fissata a sottostruttura di supporto.
L’isolante viene interposto tra due fogli riflettenti in alluminio con rispettive intercapedini
Controparete interna con rivestimento ligneo fissato a listelli di supporto. L’isolante viene inserito tra i listelli oppure dietro ad essi.
A seconda delle condizioni termo-igrometriche l’intervento può essere eseguito utilizzando AEROGEL A2 o AEROGEL BV
Partizioni orizzontali
L’isolante viene posizionato sopra lo strato di livellamento degli impianti.
Rivestimento finale in ceramica, legno o altro elemento posato su idoneo massetto.
L’isolante viene posato sopra lo strato di livellamento degli impianti quindi rivestito da supporto in bugnato termoformato o similare atto all’alloggiamento dell’impianto radiante a pavimento.
L’isolante viene posato sulla pavimentazione esistente o su idoneo piano di posa e rivestito con elementi flottanti ad incastro di grande formato.
L’isolante viene posato sulla pavimentazione esistente o su idoneo piano di posa e rivestito con elementi flottanti ad incastro di grande formato.
Coperture piane
Lo strato isolante viene posizionato tra la barriera al vapore ed il massetto. Impermeabilizzazione eseguita sopra il massetto e costituita da guaina liquida elastomerica cementizia. Finitura con rivestimento in ceramica per esterni.
L’isolante viene posizionato sopra la barriera a vapore; impermeabilizzazione composta da doppia guaina bituminosa.
Finitura con rivestimento in ceramica o similare posata su idoneo massetto.
Lo strato isolante viene posizionato sopra la barriera a vapore.
Impermeabilizzazione costituita da manto sintetico in PVC o TPO.
Finitura con rivestimento in ceramica o similare posata su idoneo massett
L’isolante viene posizionato sopra la barriera a vapore. Impermeabilizzazione composta da doppia guaina bituminosa.
Elemento isolante aggiuntivo e distribuzione dei carichi costituito da lastra in espanso estruso.
Zavorra in quadrotti di cls o similari posati su idonei supporti
Lo strato isolante viene posizionato sopra la barriera al vapore.
Impermeabilizzazione costituita da manto sintetico in PVC o TPO protetto con ghiaino lavato distribuito sopra strato di separazione in TNT.
Lo strato isolante viene posizionato sopra la barriera a vapore.
Impermeabilizzazione composta da doppio strato di guaina bituminosa di cui quello superiore autoprotetto
Lo strato isolante viene posizionato sopra la barriera al vapore.
Sistema di tenuta all’acqua costituito da manto sintetico in PVC o TPO protetto con quadrotti in cls o similari posati su idonei supporti.
Tetto caldo con rivestimento costituito da pacchetto colturale vegetale di tipo estensivo.
Lo strato isolante viene posizionato tra la barriera al vapore e l’elemento di tenuta.
Coperture inclinate
Il pacchetto isolante viene posizionato sopra un adeguato freno al vapore.
Strato impermeabile realizzato con membrana traspirante.
Manto di copertura composto da tegole o coppi posati su idonea listellatura ventilata.
L’isolante viene posato su barriera al vapore o adeguato freno.
Lo strato di tenuta è realizzato con guaina bituminosa / sintetica o membrana impermeabile traspirante ; manto di copertura composto da tegole o coppi posati su profili omega areati.
L’isolante viene posato su barriera al vapore o adeguato freno.
Lo strato di tenuta è realizzato con lastre fibrobituminose ondulate posate sopra l’elemento di ripartizione dei carichi.
Manto di copertura in coppi o tegole.
Lo strato isolante è posizionato sopra la guaina preesistente o barriera al vapore da posarsi ex novo. Elemento di tenuta realizzato con membrana bituminosa autoadesiva. Manto di copertura in tegole o coppi posati su idonei listelli.
Intradosso coperture
Isolamento interno di partizioni orizzontali confinanti con l’esterno o con ambienti non climatizzati realizzato mediante controsoffitto in lastre di gesso rivestito fissate a sottostruttura di sostegno.
Strato isolante in AEROGEL A2.
Isolamento interno di copertura in legno a falde eseguito con pannelli AEROGEL A2 ; rivestimento costituito da perline fissate a struttura di supporto, ancorata alle travi, con interposta barriera o freno al vapore.
Ponti termici
Correzione del ponte termico in corrispondenza del nodo spalletta – telaio serramento.
Correzione del ponte termico nel vano avvolgibile.
Correzione del ponte termico in corrispondenza del nodo davanzale – serramento.
Correzione del ponte termico nel vano dell’elemento radiante.
Correzione del ponte termico nodo pilastro in linea con la muratura.
Correzione ponte termico nodo balcone; elemento isolante posizionato sia all’estradosso che all’intradosso.
Correzione del ponte termico in corrispondenza del nodo davanzale – serramento sopra esistente.